Il formatore è sempre immerso nelle dinamiche di gruppo sia dal punto di vista apprenditivo sia dal punto di vista relazionale. Si trova a dover analizzare processi comunicativi per gestire conflitti, resistenze e proiezioni che animano la vita di un gruppo in formazione e si interroga sulle modalità tramite cui favorire l'apprendimento.
In questo modulo, strutturato su 4 giorni di corso residenziale e 1 giorno di follow up a distanza di due mesi, il partecipante analizzerà i suoi vissuti in termini di contenuti e di processi attraverso la sperimentazione diretta e la riflessione.
La teoria svolgerà un ruolo secondario e servirà soprattutto per portare alla luce i vissuti. Si farà ricorso a una molteplicità di linguaggi verbali e non-verbali, quali: giochi di ruolo, musica, pittura, movimento, ecc., secondo il metodo dei Laboratori di Epistemologia Operativa (LEO di Fabbri e Munari).
Struttura del modulo:
Il modulo è strutturato in 5 giorni di formazione cosi suddivisi:
- Corso residenziale 4 giornate di formazione (comprese le sessioni serali, secondo le disposizioni delle/dei docenti)
- Follow up di 1 giorno a distanza di due mesi, per un totale di 38 ore di formazione.
- Tempo di lavoro individuale dei/delle partecipanti: circa 80 ore.
Le date indicate sono soggette a modifiche.
Durante i quattro giorni di seminario e il giorno di follow up, saranno affrontati i seguenti temi:
- Dinamiche di gruppo: teorie e analisi del vissuto del gruppo attuale
- Gestione di gruppi di discenti
- Gestione dei conflitti, delle resistenze e delle proiezioni
- Connessioni fra le scelte didattiche i processi di gruppo
- Strategie d'intervento
- Teoria della comunicazione e analisi del processo di comunicazione nella dinamica di gruppo
- Analisi delle proprie modalità di comunicazione nel gruppo
- Valori, regole e atteggiamento individuale
- Conoscenza dei propri punti forti e dei propri punti deboli
- Riconoscimento costruttivo dei sentimenti negativi
- Ruolo della/del responsabile di gruppo
- Biografia e concezione dell'apprendimento in relazione con l'animazione di gruppi di discenti
- Tema del comportamento specifico maschile / femminile.
Questo modulo si rivolge a persone che svolgono la loro attività con persone adulte, all'interno di enti di formazione oppure in ambito aziendale, amministrativo o sociale.
A fine modulo il partecipante è di in grado di identificare e analizzare i processi all'interno di gruppi di adulti in formazione e di intervenire in modo adeguato
Il certificato «Accompagnare processi di formazione in gruppo», riconosciuto dalla FSEA, è valido per 5 anni.
Esso serve quale certificazione parziale per l'ottenimento dell'Attestato Professionale Federale di formatrice/formatore d'adulti.
Importante: i materiali didattici e il certificato sono inclusi nel prezzo vitto e alloggio sono invece esclusi
Crediti di studio assegnati: 4 ECTS
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria della Scuola Club di Lugano o scrivere una mail a:
formazione.formatori@migrosticino.ch.